
Dopo anni sfidanti in cui abbiamo sostenuto attese e progetti in corso di esecuzione, abbiamo deciso di riprendere per la MEDEL un percorso di crescita nel medio e lungo periodo che avevamo lasciato in sospeso.
Abbiamo individuato nell’area Security & Defence, ed in particolare nel settore Naval Electronic Defence, nonché in quello medicale, potenziali novità di riferimento con interessanti possibilità di crescita.
Attualmente MEDEL sta mettendo a punto nuove strategie commerciali nel settore della Security & Defence, potendo contare su potenziali clienti rappresentati dalle Marine Militari di vari paesi, e ad un mercato globale, proponendo sistemi innovativi derivati da esperienze specifiche nel settore, e nella progettazione e nell’impiego di una componentistica avanzata oggi presente sul mercato.
Il Soggetto principale di tutto ciò è la Traduzione Tecnologica:
La MEDEL, grazie alla propria esperienza industriale ed alle elevate competenze tecniche, nell’ambito delle tecnologie avanzate, del proprio personale interno e dei consulenti a lei legati, propone nel settore dei sistemi militari navali una nuova idea di rivalutazione delle obsolescenze con la “Traduzione Tecnologica”.


COSA INTENDIAMO PER “TRADUZIONE TECNOLOGICA”?
Il concetto di “Traduzione tecnologica” consiste nella riprogettazione dell’elettronica obsoleta utilizzando componentistica avanzata e facilmente reperibile sul mercato con l’utilizzo delle parti strutturali esistenti quali, per esempio, antenne, armadi, locali, basamenti ecc.
Il bacino di interesse è costituito dai Sistemi elettronici Militari navali, il 90% di essi ha forti limitazioni per obsolescenze ed è ormai inutilizzabile operativamente, con un tempo residuo di vita degli scafi navali ed annesse motorizzazioni, stimato in 15-20 anni.
Le alternative possibili consistono nell’acquisizione di Sistemi elettronici nuovi, che significherebbe rivoluzionare anche la struttura nave, oppure nell’acquisizione dell’intera unità navale nuova; in entrambi i casi a costi decisamente elevati.
LA TERZA VIA, PERCHÉ CONVIENE?
La Traduzione Tecnologica è la terza via fra la “Grande Manutenzione” e il “Tutto Nuovo”, permette di proiettare l’efficienza operativa dei sistemi complessi di ulteriori 15-20 anni con tecnologie di ultima generazione, inoltre può migliorare, ove possibile, le prestazioni operative dei sistemi, perfezionando l’approccio logistico e l’MTBF.
Permette di avere fermi nave nettamente inferiori rispetto ad una ristrutturazione con sistemi nuovi e di riutilizzare locali, armadi, rack e basamenti dei sistemi già esistenti, evitando così di riottenere le certificazioni di qualifica
La terza via consente di ottenere costi inferiori rispetto ai sistemi nuovi di circa il 50% con un bacino di mercato basato sulle unità navali di 20 -30 anni di vita.